Le Isole Canarie mobilitano squadre di emergenza per fornire assistenza agli sfollati e sostenere le operazioni di salvataggio
Il presidente delle Isole Canarie, Fernando Clavijo, ha espresso “solidarietà e sostegno” al popolo valenciano, duramente colpito dal devastante fenomeno meteorologico DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos), che ha causato danni senza precedenti. La DANA ha provocato piogge torrenziali e alluvioni in diverse aree della Comunità Valenciana, con un bilancio drammatico di almeno 92 vittime nella regione e 95 in tutta la Spagna.
La situazione critica ha spinto le autorità delle Canarie ad attivare i propri team di soccorso, coordinandosi con i servizi di emergenza della Generalitat Valenciana. In un comunicato del CECOES (Centro Coordinatore di Emergenze e Sicurezza), è stato annunciato l’invio di risorse umane e materiali nelle zone più colpite, in particolare nel comune di Alfafar, una delle aree maggiormente devastate. I soccorritori canari si uniranno ai Corpi e Forze di Sicurezza già presenti, collaborando nelle operazioni di salvataggio e supporto alle vittime.
La DANA: l’evento meteorologico più intenso del secolo in Spagna
La DANA che ha colpito la Comunidad Valenciana alla fine di ottobre 2024 è considerata la più grave “gota fría” del secolo. Il fenomeno ha portato piogge torrenziali, provocando inondazioni e danni ingenti a infrastrutture, abitazioni e strade. Al momento, sono ancora in corso operazioni di ricerca e salvataggio, con molte persone isolate e aree ancora prive di copertura telefonica.
Le autorità locali, guidate dal presidente della Generalitat Valenciana, hanno attivato il “protocollo di emergenza per vittime multiple” per prevenire ulteriori perdite e assistere rapidamente chiunque necessiti di aiuto. Un’équipe composta da squadre mediche, forze di sicurezza e volontari sta lavorando senza sosta per fronteggiare l’emergenza, mentre continua a crescere il numero delle vittime e degli sfollati.
La risposta delle Isole Canarie: una rete di solidarietà e sostegno
Il presidente Clavijo ha sottolineato l’importanza di questa solidarietà interregionale, estendendo il proprio sostegno anche alle forze di sicurezza e a tutte le persone coinvolte nelle operazioni di soccorso. “In questi momenti di estrema difficoltà, le Canarie sono al fianco della Comunità Valenciana,” ha dichiarato Clavijo. Per garantire un coordinamento efficace, il consigliere per la Politica Territoriale delle Canarie, Manuel Miranda, ha incontrato i rappresentanti dei consorzi di emergenza delle isole, al fine di definire gli interventi necessari e garantire la sicurezza delle squadre coinvolte.
Un ringraziamento ai soccorritori e ai volontari
Le Isole Canarie hanno inoltre voluto esprimere la propria gratitudine ai volontari e ai professionisti coinvolti nelle operazioni di soccorso, lodando il loro impegno straordinario in circostanze così drammatiche. Con il peggioramento delle condizioni climatiche, ogni risorsa disponibile è stata messa a disposizione per garantire la sicurezza e il benessere delle persone colpite dalla catastrofe.
Questa rete di solidarietà tra regioni evidenzia la resilienza e il senso di comunità della Spagna di fronte a eventi estremi, ricordando l’importanza del supporto reciproco nelle situazioni di emergenza. Le Isole Canarie continuano a monitorare la situazione e sono pronte a inviare ulteriori risorse in caso di necessità.
L’evento DANA in Valencia ha messo in luce la vulnerabilità delle nostre comunità di fronte a fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. La risposta delle Canarie dimostra come la cooperazione interregionale possa fare la differenza, portando speranza e assistenza nelle situazioni più difficili.
Lascia un commento