www.italianicanarie.it

Agenzia di servizi alle canarie

Candelaria

Il 2 febbraio, nelle Isole Canarie, si celebra la Festa della Candelaria, una ricorrenza profondamente radicata nella cultura locale e legata alla venerazione della Virgen de la Candelaria, patrona dell’arcipelago. Questa festività, che mescola elementi religiosi e tradizioni popolari, offre un’opportunità unica per immergersi nel cuore della cultura canaria e comprendere meglio le radici storiche di queste isole. Ma la Candelaria non è solo un evento di devozione, è anche un momento in cui emergono le tradizioni locali, fatte di folklore, gastronomia e celebrazioni che coinvolgono residenti e visitatori.

Le celebrazioni si concentrano nella città di Candelaria, situata nella costa orientale di Tenerife, dove migliaia di fedeli si riuniscono ogni anno per rendere omaggio alla Virgen. La Basilica di Nostra Signora della Candelaria diventa il fulcro della festa, con messe solenni, processioni e offerte votive. Ma la spiritualità si intreccia con il folklore: lungo le strade si susseguono spettacoli di musica tradizionale, danze tipiche e mercatini artigianali che raccontano la storia e l’identità dell’isola. La gastronomia locale occupa un posto d’onore con piatti tipici come le papas arrugadas con mojo, il gofio e il pescato del giorno, preparato secondo le antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

Questa celebrazione non è solo un evento per i credenti, ma anche un momento di aggregazione sociale, un’occasione per riscoprire il senso di comunità che caratterizza le Canarie. Il legame con la Vergine risale alla leggenda secondo cui la statua della Madonna sarebbe stata trovata da un gruppo di pastori guanche, gli antichi abitanti dell’arcipelago, sulla costa di Chimisay, nel XV secolo, prima ancora dell’arrivo degli spagnoli. Questo episodio ha reso la Candelaria un simbolo di fusione tra la cultura indigena e quella cristiana, creando una devozione che ancora oggi supera il tempo e le differenze.

Per i fedeli, la celebrazione avverrà con una serie di riti religiosi che iniziano con la tradizionale veglia notturna nella basilica, seguita dalla processione dell’immagine della Vergine per le strade della città. La mattina del 2 febbraio si terrà una messa solenne presieduta dal vescovo di Tenerife, alla quale parteciperanno autorità religiose e civili. Dopo la messa, i fedeli potranno prendere parte al rito della benedizione delle candele, simbolo della luce divina che guida i credenti. Durante la giornata, si susseguiranno momenti di preghiera, canti sacri e la tradizionale offerta di fiori alla Madonna, culminando con un grande spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo sopra la basilica.

Partecipare alla Festa della Candelaria significa immergersi in un’esperienza autentica, dove fede, tradizione e identità si fondono in un evento che ogni anno richiama persone da ogni angolo dell’arcipelago e oltre. Un’occasione unica per scoprire il vero spirito delle Canarie, attraverso la loro storia, la loro musica e i loro sapori.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *