La teoria più accettata sull’origine del nome dell’isola fa riferimento a “la grande fortunata”. E realmente è così. È fortunata per le sue meravigliose spiagge, molte delle quali perfette per iniziare o perfezionare la tecnica del surf e del windsurf. Fortunata anche per angoli meravigliosi dove il mare è calmo come una tavola. Se viaggi con bambini, adoreranno la sua natura selvaggia. Vuoi scoprire 10 possibili piani?
1. Fare il bagno sulla spiaggia di Costa Calma
A volte piace stare su una spiaggia senza molta compagnia, dove si sente solo il dolce rumore delle onde. Costa Calma, fedele al suo nome, non delude. Più di 10 chilometri di spiaggia per passeggiare, dove il vento non si fa sentire e le sue acque sono appena mosse.
2. Passeggiare sulla spiaggia selvaggia di Cofete
Situata nel pieno Parco Naturale di Jandía, la spiaggia selvaggia di Cofete si apre sull’Atlantico in tutto il suo splendore. Lunga 12 chilometri, la sabbia varia dal giallo pallido all’ocra e le onde turbolente risuonano con il loro turchese. Alle sue spalle, le montagne di Jandía, con un belvedere perfetto per contemplare l’immensità del mare.
3. Scoprire la prima capitale di Fuerteventura: Betancuria
Il cavaliere normanno Jean de Bethancourt fondò qui, nel 1404, la prima capitale di Fuerteventura e delle Isole Canarie. Lontana dal mare per difendersi meglio dai pirati, Betancuria non ebbe fortuna: fu distrutta due secoli dopo e dovette essere completamente ricostruita. Oggi sopravvivono le strade lastricate e le case bianche in stile coloniale. Entra nelle sue chiese e cappelle e scopri l’arte che ti aspetta nei suoi musei.
4. Godersi un mare di sabbia accanto all’Atlantico
Te lo avranno raccontato: la diversità naturale delle Isole Canarie è sorprendente. Durante il tuo viaggio, vedrai come in pochi chilometri i paesaggi cambiano radicalmente. Che contrasti! Qualcosa del genere accade quando ti dirigi al Parco Naturale di Corralejo. Poco a poco, lasci le montagne rossastre per immergerti in un mare di sabbia bianca sconfinata: le Dune di Corralejo. E alla fine, una spiaggia particolarmente indicata per gli amanti del kitesurf e del windsurf.
5. Un tuffo nella migliore spiaggia per bambini
Sì, è la terza spiaggia che raccomandiamo, ma le coste di Fuerteventura sono piene di luoghi speciali. La spiaggia di La Concha, a El Cotillo, è protetta dalle onde da una barriera naturale. I più piccoli potranno sguazzare nelle sue acque turchesi calme e giocare sulla sabbia bianca. Questa località del nord di Fuerteventura è famosa anche per la sua offerta di ristoranti dove gustare prodotti di mare freschi e deliziosi.
6. Il tuo palato ti ringrazierà
Visita una delle caseifici che sanno dare il miglior sapore al latte delle capre di razza autoctona. L’eccellente queso majorero (“majo” o “maho” è il nome degli antichi abitanti dell’isola), la prima Denominazione di Origine in Spagna concessa a un formaggio di capra, ha un sapore eccezionale, riconosciuto a livello internazionale attraverso numerosi premi ottenuti in vari concorsi mondiali negli anni.
7. Visitare la montagna sacra
Tindaya è una montagna solitaria, un punto di riferimento nel paesaggio pianeggiante predominante di Fuerteventura. A 6 chilometri dal mare, a La Oliva, si ergono 400 metri di pietra ocra che hanno un significato speciale: Tindaya era una montagna sacra per gli aborigeni dell’isola. Più di 300 incisioni a forma di piedi, simili a quelle che si trovano nelle zone berbere del nord Africa. Vuoi contemplare questo luogo magico?
8. Conoscere l’origine del sale
Lo consumi ogni giorno della tua vita e questo è un buon momento per conoscere come viene prodotto. Alle Saline del Carmen e al Museo del Sale imparerai tutto questo e molto altro, passeggiando tra le varie fasi di una salina che ha più di 400 anni.
9. Una giornata di spiaggia perfetta sull’isolotto di Lobos
Un’ultima raccomandazione sulla spiaggia. Se cerchi spiagge spettacolari, non puoi perderti quella del Puertito de Lobos e quella di La Concha. Entrambe sono incredibili. E anche se l’isolotto è disabitato, potrai gustare un delizioso pasto nel suo unico ristorante. Ma ricordati di prenotare, poiché il numero di visite è limitato per preservare meglio la sua natura.
10. Guardare e respirare
Avvicinati al “Mirador de los Canarios” a sud dell’isola, per godere della grandezza panoramica della Playa de Cofete e delle montagne più alte dell’isola.
Lascia un commento